Nel deserto c'è un mare d'acqua!
- culturacuriosita
- 27 set 2014
- Tempo di lettura: 2 min
Potrà sembrare paradossale eppure nell’Africa meridionale, proprio sotto il deserto del Sahara, una squadra di ricercatori ha scoperto un serbatoio d’acqua pulitissima, denominato Acquifero Arenario Nubiano.
In particolare, esso rappresenta una delle più grandi riserve idriche sotterranee del Pianeta: si estende sotto una regione vasta più di 2 milioni di chilometri quadrati, nel sottosuolo di Libia ed Egitto e contiene circa 150 mila km3 d’acqua!
Difficile da credere, eppure tra 5000 e 10 000 anni fa il Sahara era una regione sicuramente più umida, con intense piogge estive e su cui si estendeva una sterminata savana rigogliosa, attraversata da fiumi e laghi, che dava ospitalità ad antilopi, leoni e anche primitive tribù di uomini. In effetti, nel corso dei millenni, a periodi di siccità anche peggiori di quello attuale si sono alternate fasi di pioggia frequenti. Dove sono finite allora le nuvole e le piogge? Sono migrate altrove per colpa… dell’asse terrestre!
L’inclinazione dell’asse di rotazione difatti varia ciclicamente nel corso di migliaia di anni: quando la Terra è maggiormente inclinata rispetto al piano di rotazione, aumenta la differenza tra inverno ed estate, mentre quando il nostro Pianeta è meno inclinato diminuisce anche il contrasto fra la stagione fredda e quella calda.
Ebbene 10000 anni fa l’inclinazione dell’asse terrestre era tale che il Sahara riceveva più calore in estate rispetto ad oggi e molto meno in inverno.
Il contrasto fra stagioni estive molto calde e inverni piuttosto freschi dava vita però ad una circolazione monsonica molto più intensa di quella odierna, e i monsoni estivi africani riuscivano grazie a ciò a portare nubi e abbondanti piogge fin nel cuore del Sahara, dove gli inverni molto secchi erano quindi seguiti da estati molto calde ma anche piovose.
Ora, tutto questo ci porta a pensare che se solo fosse possibile portare il superficie tutta quell’acqua, l’intera sorte di un continente cambierebbe. A volte le soluzioni ai problemi sembrano così vicine, eppure così irraggiungibili… o mi sbaglio?

Kommentare