Blu... come sangue blu!
- culturacuriosita
- 5 ago 2014
- Tempo di lettura: 1 min
Domandona di oggi: perchè si dice avere il sangue blu?
L’espressione è comunemente usata per indicare persone appartenenti alla nobiltà e deriva dal periodo medievale, nel quale era presente la distinzione tra classi sociali.
Per descrivere il concetto di sangue blu bisogna fare riferimento alla pelle dei nobili e dei contadini ed è strettamente correlato all’idea di quel periodo, che faceva risiedere la bellezza proprio nella pelle chiara.
I contadini, trovandosi a lavorare la terra o ad allevare bestiame, spesso al sole, avevano la pelle più abbronzata, mentre i nobili, non essendo costretti a stare all’aria aperta avevano la pelle chiara e di conseguenza le vene dei polsi ben vibili.
Ciò ha determinato la creazione di questo modo di dire proprio perché alla vista le vene dei polsi hanno un aspetto bluastro, e da ciò è nato il "sangue blu".
Un’altra teoria molto accreditata, farebbe invece riferimento ad una brutta patologia: l’emofilia, una malattia ereditaria molto diffusa tra la nobiltà europea dei secoli scorsi che si manifestava con lividi bluastri sulla pelle.
Chissà magari un fattore aiuta l’altro, dopotutto questa espressione è ben radicata nella nostra cultura.

Comments